Segretariato generale

Kinderanwaltschaft Schweiz
Heimatstrasse 25
8008 Zürich 

+41 43 344 61 71
info [at] kinderanwaltschaft [dot] ch (info[at]kinderanwaltschaft[dot]ch).

Il Segretariato generale assume i compiti seguenti.:

  • Conduzione operativa: conduce le attività operative dell’associazione e si consulta con il Comitato in merito alle questioni strategiche.
  • Persona di contatto: risponde alle domande di bambini, adolescenti e genitori.
  • Consulenza specialistica: illustra alle e ai responsabili delle APMA e dei tribunali, nonché alle e ai rappresentanti legali la procedura di qualificazione per la rappresentanza legale riconosciuta di bambini e adolescenti.
  • Direzione di progetti: avvia e conduce progetti nazionali che mirano a promuovere e a far rispettare i diritti di bambini e adolescenti alla partecipazione nel quadro di procedimenti.

Attraverso questo ampio ventaglio di mansioni, il Segretariato generale si impegna per i diritti e il coinvolgimento dei minori.

Raggiungibilità: il Segretariato generale si trova in Heimatstrasse 25 a Zurigo e prevede l’apertura di un’antenna romanda a Losanna. È a disposizione al numero 043 344 61 71 agli orari seguenti.

  • Lunedì: ore 9-12
  • Martedì: ore 9-12
  • Giovedì: ore 9-12
  • Venerdì: ore 9-12

Chi chiama al di fuori di queste fasce orarie può lasciare un messaggio.

 

Direttrice generale
Porträtfoto Irene Verdegaal

Irene Verdegaal

Irene Verdegaal, cresciuta nell’Unterland zurighese, ha conseguito la licenza e il diploma in scienze sociali all’Università di Friborgo, con diritto penale ed etnologia come materie secondarie. Ha lavorato prevalentemente nei campi della ricerca sociale e della raccolta fondi, e da gennaio 2021 è alla testa del Segretariato generale di Avvocati·e del bambino Svizzera.

La seconda immagine è un ritratto realizzato nel 2021 in occasione della Giornata Nuovo Futuro dalla giovane Lena, che ringraziamo.

Responsabile di progetto
Lyka Cissé

Lyka Cissé

Lyka Cissé ha studiato giurisprudenza e conseguito un master in politica e gestione pubblica con specializzazione in diritto pubblico. Ha lavorato presso il servizio di curatele e tutele professionali del Canton Vaud a Losanna e fino a fine 2024 ha partecipato a un progetto incentrato sui diritti dell’infanzia. Da gennaio 2025, conduce il progetto «Framing Child-Friendly Justice» di Avvocati·e del bambino Svizzera e funge da antenna per la Romandia.

Collaboratrice di progetto
Zora Hebeisen

Zora Hebeisen

Zora Hebeisen studia giurisprudenza all’Università di Zurigo e da aprile 2024 è collaboratrice di progetto presso Avvocati·e del bambino Svizzera.